Prossimo incontro – 15ª giornata di ritorno

Prossimo incontro Juniores: 15ª giornata (ultima) di ritorno

Previsioni Meteo Comune di Cavriglia

TAGS Articoli

Archivi

Prima Categoria girone E: 7ª giornata di andata

27/10/2024 – Pari al Luca Quercioli contro una forte Incisa

ATLETICO LEVANE LEONA VAGGIO PIANDISCO 2-2
AUDACE GALLUZZO PORTA ROMANA 0-1
AUDACE LEGNAIA CHIANTI NORD 2-2
CASTELNUOVESE IDEAL CLUB INCISA 0-0
GAMBASSI AMBRA 1-2
RESCO REGGELLO SPORTING ARNO 0-0
SAN CLEMENTE DINAMO FLORENTIA 1-1
SANCASCIANESE CALCIO BARBERINO TAVARNELLE 2-1

Risultati forniti da Tuttocampo

Castelnuovese
Simoni, Parti, Fagioli (21° st Massi), Nocentini, Gualdani, Mugnai, Lanzi, Ferri (32° st Giannerini), Di Mella (37° st Fabbrini), Zamboni, Giusti F. (21° st Grazzini)
A disposizione: Dominici, Riminesi, Scielzo, Occhiolini, Rossi
Allenatore: Alessio Mulinacci

Ideal Club Incisa
Arnetoli, Mazzeschi F., Mazzeschi N., Tortoriello, Giusti C., Molinu, Merola, Cassigoli, Massa (11° st Timonieri), Bencivenni Stufi (40° st Espinosa), Galanti (40° st Rotondi)
A disposizione: Biondi, Autiero, Banchetti, Silei, Verdun
Allenatore: Francesco Martelloni

Arbitro: Alessandro Luca Maretti della sezione di Grosseto

Marcatori: –

Ammonito: 24° st Ferri (C)

Espulsi: –

Recupero: 0’ (primo tempo), 3’ (secondo tempo)

Angoli: 6-4 per l’Ideal Club Incisa

Ex: Martelloni (ICI)

Pareggio al Luca Quercioli tra la Castelnuovese e una forte Ideal Club Incisa.

Giornata calda, bella cornice di pubblico, terreno in buone condizioni.
Amaranto costretti a rinunicare agli esterni Gariate e Casalini con altri giocatori non al meglio dal punto di vista fisico.
Ideal Club Incisa privo del giocatore Masi per squalifica.

Ospiti che scendono in campo con il piglio della grande squadra: buon collettivo con individualità di livello in tutti i reparti, palla che circola bene in ogni zona del campo. Castelnuovese che si mette in posizione di attesa pronta a colpire con veloci ripartenze.
La prima conclusione in porta è dei locali. Fallo laterale di Giusti F., traiettoria corretta da Nocentini, tentativo acrobatico in rovesciata di Di Mella, para Arnetoli.
All’11° il primo ruggito dell’Incisa con un gran tiro di Giusti C. da fuori area che va a colpire la traversa.
Al 12° cross da sinistra di Mazzeschi N., deviazione di testa di Bencivenni Stufi, palla che termina a lato.
Al 16° ancora un tiro di Giusti C. direttamente su calcio di punizione, Simoni para sicuro.
Al 23° altro acuto degli uomini di mister Martelloni: palla per Galanti, tiro rasoterra che supera Simoni, rimedia Parti deviando di tacco in scivolata.
Al 26° azione insistita amaranto, la difesa ospite riesce alla fine a chiudere in angolo. Dalla bandierina cross di Lanzi, uscita a vuoto di Arnetoli, nessun giocatore della Castelnuovese è pronto ad approfittarne e l’azione sfuma.
Al 33° cross dalla linea laterale di Mazzeschi N., palla lunga in avanti per il centravanti Massa, colpo di testa che esce sul fondo.
Al 34° azione Castelnuovese, Di Mella vince un rimpallo e prova il tiro a volo dal vertice destro dell’area ospite, palla che esce larga.
Al 36° punizione di Mugnai da destra, corta respinta della difesa, botta secca di Lanzi dal limite, palla che colpisce un compagno che salva involontariamente la porta di Arnetoli. Passano pochi secondi e l’Incisa si riporta in avanti. Azione di Galanti che entra in area, palla a Massa, tiro che esce sul fondo.
Al 43° ancora un’azione ospite: insidiosa palla in area, rimedia Simoni in tuffo anticipando una conclusione degli ospiti.
Secondo tempo che inizia con l’Incisa che continua a spingere sull’acceleratore. Al 4° azione sulla sinistra di Mazzeschi N. che prova il tiro dalla linea di fondo, palla che colpisce il palo con Simoni comunque ben posizionato.
Al 10° ghiotta occasione per gli uomini di mister Mulinacci. Bel lancio sulla destra dove si invola Ferri che arriva sul fondo, vince un contrasto e appoggia in mezzo per Di Mella che viene murato in angolo da un difensore.
Al 16° la risposta degli ospiti. Azione personale del neo-entrato Timonieri che semina il panico accentrandosi da destra per poi entrare in area e calciare colpendo in pieno il palo alla sinistra di Simoni.
Continua la spinta dell’Ideal Club. Al 17° ci prova Bencivenni Stufi, conclusione parata da Simoni.
La spinta bianco-azzurra offre però il fianco alle ripartenze amaranto. Al 18° break di Zamboni che entra prepotentemente in area, provvidenziale la chiusura in scivolata di Tortoriello.
Al 20° palla in area per Galanti che calcia in girata, palla che esce di poco sul fondo.
Al 25° azione sulla sinistra di Mazzeschi N., conclusione deviata da un difensore che termina tra le braccia di Simoni.
Al 29° contropiede per i padroni di casa con Lanzi sulla sinistra, il numero 7 amaranto prova ad aprire al centro per Di Mella, chiude Tortoriello in angolo.
Al 34° angolo Incisa, tiro cross di Mazzeschi N. dal vertice sinistro dell’area, palla che non trova compagni pronti alla deviazione e termina la corsa sul fondo.
Al 41° azione insistita degi padroni di casa che nasce a sinistra e si conclude a destra, chiude la difesa ospite con affanno.
Non accade più niente di rilevante da qui alla fine. Dopo 3 minuti di recupero il fischio finale del signor Maretti della sezione di Grosseto.

Un punto guadagnato per una Castelnuovese oggi poco brillante ottenuto di fronte ad una compagine che merita sicuramente qualche punto in più in classifica.
Amaranto che salgono a quota 15 in classifica ottenendo il settimo clean sheet in nove incontri (considerando anche la Coppa) e raggiungendo il secondo posto in solitario in classifica in un campionato molto combattuto e con tanto equilibrio su tutti i campi.

Tra sette giorni trasferta difficile ad Ambra contro la squadra locale che, dopo un inizio difficile, sta ottenendo risultati importanti.

Juniores: 6ª giornata di andata

26/10/2024 – Un brutto spot per il calcio

ARNO CASG. LATERINA ALBERORO 1-4
CAPOLONA QUARATA BUCINE 1-2
CORTONA CAM. CALCIO SANSOVINO 3-2
M.M. SUBBIANO RASSINA 1-0
TEGOLETO FORTIS AREZZO 2-0
TUSCAR CASTELNUOVESE 1-1
VAGGIO PIANDISCO LUCIGNANO 2-2
VICIOMAGGIO CASTIGLIONESE 1-5

Risultati forniti da Tuttocampo e da Campionando

Tuscar
Andreini, Mancini, Cirillo, Rujoiu, Giustini, Gervasi, Teci, Nofri, Spinella, Benigni, Piccolo
A disposizione: Benassi, Fanetti, Fagioli, Miranda, Spano
Allenatore: Marco Mori

Castelnuovese
Berlincioni, Veneri, Paolella, Ismailaj, Benucci, Garramone, Riminesi, Nembrini, Operi (50° st Pierazzi), Bonechi, Finocchi (40° st Bongini)
A disposizione: Maestrini, Spadini

Allenatore: Giacomo Saracini

Arbitro: Alessandro Casali della sezione di Arezzo

Marcatori: 2° st Operi (C), 58° st Gervasi (T)

Ammoniti: Bonechi, Garramone, Riminesi (C), Rujoiu, Piccolo (T)

Espulsi: 40° pt Teci (T), 16° st Berlincioni (C), 30° st Mancini (T), 38° st Andreini (T)

Un brutto spot per il calcio. Un match che assomiglia più ad una guerra che ad una partita di pallone. Questo in breve il riassunto della partita di oggi.

La cronaca della gara.
Castelnuovese che scende in campo con alcune assenze importanti ma che inizia bene la gara costringendo i locali sulla difensiva. Al 10° minuto però arriva la prima occasione per la Tuscar in contropiede, rimedia Paolella con un provvidenziale salvataggio sulla linea di porta.
Al 13° bel tiro di Finocchi su passaggio di Operi, conclusione che non inquadra la porta.
Al 15° bell’intervento di Berlincioni a salvare la propria porta.
Al 25° la partita si scalda con un principio di rissa a centrocampo tra le due squadre, giallo per Garramone e per il numero 7 della Tuscar Teci.
Al 27° tiro da fuori di Garramone che esce alto sopra la traversa.
Al 28° lungo lancio in avanti della Tuscar, tiro insidioso che però non sortisce effetto.
Al 31° la Tuscar guadagna un calcio di rigore in seguito ad un altro lancio lungo in area. La conclusione del giocatore di casa dagli undici metri va a sbattere sul palo e la Castelnuovese si salva.
Al 40° il secondo giallo per il numero 7 di casa in seguito ad un brutto fallo.
Il primo tempo si chiude sul punteggio di 0-0.
Ad inizio secondo tempo la Castelnuovese passa in vantaggio. Bel lancio di Benucci per Operi che insacca con un pallonetto a scavalcare il portiere.
Al 10° Finocchi viene lanciato a rete, palla sul palo ma il direttore di gara ferma tutto per off-side.
La partita diventa spigolosa, nervosa, con i locali che ricorrono sistematicamente al fallo, match che sembra sfuggire progressivamente di mano al direttore di gara.
Al 16° si ristabilisce la parità numerica. Ennesimo lancio lungo in avanti, Berlincioni esce dall’area per anticipare un avversario, per il direttore di gara è tocco di mano e l’estremo difensore ospite viene espulso. Tra i pali va il difensore Veneri.
Al 18° Veneri impegnato in una parata su calcio di punizione.
Al 25° azione sulla sinistra della Castelnuovese con un tiro/cross di Operi che colpisce la parte superiore della traversa.
Al 30° bella azione offensiva di Finocchi che viene steso al limite dell’area giallo-verde. L’attaccante amaranto viene colpito al volto dal numero 2 di casa Mancini che viene espulso.
Al 35° punizione indiretta in area amaranto, conclusione che viene respinta dalla barriera.
Al 38° bruttissimo episodio che ha fatto gelare il sangue ai giocatori in campo e al pubblico presente sugli spalti. Finocchi viene lanciato in contropiede, una prateria nella metà campo aretina, il portiere di casa esce dall’area e colpisce l’attaccante amaranto con un calcio violento. Inevitabile il cartellino rosso, Tuscar che rimane con 8 uomini in campo, Finocchi costretto a uscire dal campo.
Difficile proseguire il match in queste condizioni ma si va avanti. Seguono una serie di occasioni da rete non sfruttate dalla Castelnuovese.
Arriva un lungo recupero, ben oltre i 10 minuti, e all’ultimo secondo la Tuscar pareggia con un calcio di punizione, una palla sfiorata da molti ma non deviata che si infila in rete.

La Castelnuovese trova il primo punto in trasferta in una giornata caratterizzata da episodi che vanno decisamente oltre il regolamento del calcio.
La speranza è quella di non rivivere più pomeriggi di questo tipo e che si possa parlare solamente di gesti tecnici degli atleti in campo.

Sabato prossimo match casalingo contro il Marino Mercato Subbiano.

Prima Categoria girone E: 6ª giornata di andata

20/10/2024 – Arriva la prima vittoria in trasferta!

AMBRA SANCASCIANESE CALCIO 1-1
AUDACE LEGNAIA ATLETICO LEVANE LEONA 1-3
BARBERINO TAVARNELLE SAN CLEMENTE 9-0
CHIANTI NORD AUDACE GALLUZZO 0-1
DINAMO FLORENTIA GAMBASSI 0-0
IDEAL CLUB INCISA SPORTING ARNO 0-2
PORTA ROMANA RESCO REGGELLO 1-2
VAGGIO PIANDISCO CASTELNUOVESE 0-1

Risultati forniti da Tuttocampo

Vaggio Piandiscò
Fabiani, Maggio (27° st Bega), Messana, Parivir (36° st Andreini), Dolfi (42° st Monini), Falchi, Cannoni, Spanu (21° st Francia), Crocini, Lepri, Sottili (11° st Landini)
A disposizione: Ugolini, Pepi, Broetto, Penco
Allenatore: Massimo Zavaglia

Castelnuovese
Simoni, Parti, Fagioli (34° st Giannerini), Nocentini, Gualdani, Mugnai, Di Mella (38° st Occhiolini), Ferri (1° st Giusti), Fabbrini, Zamboni, Casalini (21° st Massi)
A disposizione: Dominici, Scielzo, Grazzini, Riminesi, Rossi
Allenatore: Alessio Mulinacci

Arbitro: Gabriele Nocentini della sezione di Arezzo

Marcatore: 12° pt Fagioli

Ammoniti: 25° pt Ferri (C), 17° st Spanu (VP), 18° st Cannoni (VP), 12° st Gualdani (C), 48° st Mugnai (C),

Espulsi: –

Recupero: 2’ (primo tempo), 5’ (secondo tempo)

Angoli: 9-2 per il Vaggio Piandiscò

Ex: Zavaglia, Bega, Crocini, Parivir (VP), Lanzi, Massi, Mugnai, Rossi (C)

Va alla Castelnuovese il derby amaranto di Piandiscò al termine di una partita non bella dal punto di vista tecnico ma combattutissima sul piano agonistico.

Giornata calda, buona cornice di pubblico.
Castelnuovese che deve rinunciare agli infortunati Gariate e Lanzi, nel Vaggio Piandiscò si segnala l’assenza di Fantoni.
Campo di gioco decisamente non adeguato alle potenzialità tecniche delle due compagini sia per le dimensioni sia per la condizione del fondo.
Partita che assume subito una fisionomia molto chiara con tanta aggressività in campo, lanci lunghi a cercare le punte in area, continui contatti tra i giocatori, un duro lavoro per il giovane direttore di gara Gabriele Nocentini della sezione di Arezzo.
Vaggio Piandiscò che parte forte spingendo sull’acceleratore creando un paio di mischie in area ospite nei primi minuti di gara non finalizzate dagli attaccanti di mister Zavaglia.
Al primo affondo la Castelnuovese passa in vantaggio. Al 12° minuto azione di Fabbrini sulla destra, palla al centro per Ferri che calcia colpendo il palo alla destra di Fabiani, sulla ribattuta l’intervento decisivo di Fagioli che insacca.
La risposta del Vaggio Piandiscò arriva al 18° minuto con l’ex Parivir che scaglia un gran tiro dalla distanza; vola Simoni sulla sinistra a deviare in angolo.
Al 22° palla lunga in avanti per gli ospiti, Di Mella per Fabbrini, conclusione al volo parata da Fabiani.
Vaggio Piandiscò che riesce a conquistare una lunga serie di angoli. Tanti i giocatori che si spingono sotto porta cercando di sfruttare i palloni che spiovono nell’area piccola; sempre brava e attenta la difesa degli uomini di mister Mulinacci in chiusura.
Al 32° azione della Castelnuovese. Punizione di Zamboni, palla in area per Gualdani che insacca ma il direttore di gara annulla per off-side dubbio.
Al 36° minuto sull’ennesimo calcio dalla bandierina, pericoloso colpo di testa a incrociare di Lepri, palla che esce di poco sul fondo.
Si va al riposo con gli uomini di mister Mulinacci in vantaggio per 1-0.
Il secondo tempo vede il Vaggio Piandiscò cercare con più decisione la via della rete. Mister Zavaglia inserisce progressivamente tutti gli uomini con caratteristiche offensive.
Al 3° minuto cross da sinistra, colpo di testa di Crocini, palla che va a scheggiare la parte alta della traversa della porta di Simoni.
Al 20° tiro teso di Spanu su calcio di punizione, Simoni devia in angolo.
Al 23° palla per Landini in area, ribatte ancora Simoni.
Al 24° proteste dei locali per un fallo di mano non rilevato dal direttore di gara.
Si aprono spazi per i contropiedi della Castelnuovese. Al 25° fuga di Fagioli sulla sinistra, conclusione da lontano, palla che esce sul fondo.
Al 26° nuova ripartenza ospite. Di Mella lancia Fabbrini in area, il numero 9 amaranto si allunga un po’ troppo la palla e l’occasione sfuma.
Altro contropiede al 32° che porta Fabbrini alla conclusione, gran tiro deviato in angolo da Fabiani.
prima del 90° ancora un’occasione per gli uomini di mister Mulinacci con Giannerini che prova a superare Fabiani da lontano.
Al 1° minuto di recupero palla lunga in area amaranto, deviazione aerea di Crocini che esce alta sopra la traversa.
La partita va avanti con tantissimi contrasti fino al 5° minuto di recupero, poi il fischio finale del signor Nocentini che sancisce la prima vittoria stagionale in trasferta per la Castelnuovese.

Un successo importante che lancia momentaneamente la Castelnuovese al secondo posto in classifica appaiata al Gambassi Terme. Ovviamente niente trionfalismi dopo così poche partite giocate, ma i tifosi amaranto non possono fare a meno di constatare il forte contrasto con la stagione scorsa quando la squadra amaranto, dopo 6 giornate, era ancora ferma a 0 punti.

Juniores: 5ª giornata di andata

19/10/2024 – Vittoria di misura contro il Tegoleto

ALBERORO VAGGIO PIANDISCO 0-1
BUCINE M.M. SUBBIANO 3-1
CASTELNUOVESE TEGOLETO 3-2
CASTIGLIONESE CAPOLONA QUARATA 2-0
CORTONA CAM. CALCIO ARNO CASG. LATERINA 3-2
LUCIGNANO FORTIS AREZZO 0-3
RASSINA VICIOMAGGIO 1-0
SANSOVINO TUSCAR 7-1

Risultati forniti da Tuttocampo e da Campionando

Castelnuovese
Berlincioni, Veneri, Paolella, Ismailaj, Benucci, Garramone, Riminesi (42° st Bongini), Scielzo, Bonechi, Targi, Operi (28° st Nembrini)
A disposizione: Maestrini, Pierazzi
Allenatore: Giacomo Saracini

Tegoleto
Sacchetti, Porzio, Vona, Seri (40° st Casini), Mele L., Gradassi, Minucci (28° st Brutti), Caselli, Martini (26° st Zoeddu), Rossi, Acquisti,
A disposizione: Bracciali, Leu
Allenatore: Gianluca Locci

Arbitro: Federico Masi della sezione Valdarno

Marcatori: 1° pt Martini (T),36° pt Scielzo (C), 8° st e 21° st Riminesi (C), 43° st Caselli (T)

Ammoniti: 25° pt Scielzo (C), 29° pt Martini (T), 7° st Minucci (T), 13° st Caselli (T), 22° st Veneri (C)

Espulso: 47° st Targi (C)

Recupero: 2’ (primo tempo), 4’ (secondo tempo)

Angoli: 7-1 per la Castelnuovese

In una giornata grigia e piovosa la Juniores amaranto supera di misura il Tegoleto al Luca Quercioli.

Inizio di gare shock per i ragazzi di mister Saracini. Passano pochi secondi dal fischio di inizio e il Tegoleto passa in vantaggio. Errore in disimpegno della difesa di casa, palla per Acquisti largo a destra, cross basso al centro e deviazione vincente di Martini.
Al 3° conclusione da fuori area di Mele, tiro parato a terra da Berlincioni.
Prova a reagire la Castelnuovese. Al 5° azione personale di Scielzo che entra in area e prova il tiro senza però riuscire ad inquadrare la porta.
Al 10° Operi lancia centralmente per l’inserimento di Targi che però manca l’aggancio, palla tra le mani di Sacchetti.
Al 22° in seguito ad una corta respinta della difesa bianco-rossa pronta conclusione di Garramone da fuori area, palla che esce sul fondo.
Al 32° bello scambio Operi-Scielzo, conclusione di quest’ultimo, palla sul fondo.
La rete del pareggio amaranto è nell’aria. Al 36° punizione di Garramone in area, Targi di testa indirizza sul secondo palo dove trova Scielzo puntualissimo all’appuntamento con il gol, colpo di testa e palla in rete.
Passano pochi secondi e il Tegoleto ha una buona occasione per riportarsi in vantaggio. Mischia furibonda in area amaranto, serie di batti e ribatti, la difesa alla fine ha la meglio.
Finale di tempo favorevole ai padroni di casa.
Al 43° doppia occasione amaranto. Prima un forte tiro di Scielzo respinto con bravura da Sacchetti, poi palla che arriva a Operi che, in posizione dubbia, da pochi passi, prova un tiro a incrociare che esce sul fondo sfiorando il palo.
Al 44° interessante palla per Targi, chiude in extremis la difesa rifugiandosi in calcio d’angolo.
Si va al riposo sul punteggio di 1-1.
Ottimo l’inizio del secondo tempo da parte dei padroni di casa. Al 1° minuto Riminesi di testa lancia Operi che si fa largo nella difesa ospite, entra in area e calcia, la mira non è buona e l’occasione si perde alta sopra la traversa.
All’8° la Castelnuovese passa in vantaggio. Pennellata di Scielzo in area, colpo di testa di Riminesi a scavalcare il portiere e palla in rete.
All’11° grande azione di Scielzo sulla fascia destra, cross al centro, chiude Sacchetti in anticipo arpionando la palla con le mani.
Al 17° pericolosa punizione dal limite per il Tegoleto. Gran bomba di Caselli, Berlincioni si salva alzando in angolo.
Al 21° la terza rete amaranto. Bella azione corale con una serie di scambi di prima, palla ad Operi che dalla linea di fondo mette la palla sul secondo palo dove arriva come un falco Riminesi che insacca.
Padroni di casa che sfiorano più volte la quarta rete.
Al 23° lungo lancio in avanti per Operi che evita un paio di difensori, si presenta solo davanti a Sacchetti, tutto molto bello tranne la conclusione che termina alta sopra la traversa.
Al 24° Targi per Riminesi sulla sinistra, insidioso tiro-cross che viene deviato in angolo da un difensore ospite.
Al 36° angolo di Benucci a cercare l’accorrente Veneri, tiro deviato che esce sul fondo sfiorando il palo alla sinistra di Sacchetti.
Finale di gara con il Tegoleto che rientra improvvisamente in partita. Al 43° minuto, in un momento in cui la Castelnuovese è costretta ad una momentanea fase di inferiorità numerica per un leggero infortunio ad un proprio giocatore, arriva un perfetto assist in area per Caselli, tiro secco ad incrociare che fulmina Berlincioni. Inferiorità numerica amaranto che diventa definitiva al secondo minuto di recupero per l’espulsione di Targi. Finale nervoso con il Tegoleto che prova il tutto per tutto ma la difesa di casa resiste fino al fischio finale del signor Masi della sezione Valdarno.

Un successo che lancia i giovani amaranto a quota 9 punti grazie alla terza vittoria su altrettante gare al Luca Quercioli. Adesso serve un risultato positivo in trasferta. La prima occasione utile il prossimo sabato quando i ragazzi di mister Saracini affronteranno la non agevole trasferta in terra aretina in casa della Tuscar.

Prima Categoria girone E: 5ª giornata di andata

13/10/2024 – Tre punti soffertissimi, tre vittorie su tre gare al Luca Quercioli

ATLETICO LEVANE LEONA CHIANTI NORD 0-1
AUDACE GALLUZZO DINAMO FLORENTIA 1-1
CASTELNUOVESE PORTA ROMANA 2-1
GAMBASSI VAGGIO PIANDISCO 2-0
RESCO REGGELLO AMBRA 0-0
SAN CLEMENTE AUDACE LEGNAIA 0-2
SANCASCIANESE CALCIO IDEAL CLUB INCISA 1-0
SPORTING ARNO BARBERINO TAVARNELLE 0-2

Risultati forniti da Tuttocampo

Castelnuovese
Simoni, Parti, Fagioli (25° st Casalini), Nocentini, Gualdani, Mugnai, Lanzi (23° st Fabbrini), Ferri (16° st Grazzini), Di Mella, Zamboni, Giusti (42° st Massi)
A disposizione: Dominici, Scielzo, Giannerini, Rossi
Allenatore: Alessio Mulinacci

Porta Romana
Rovito, Leoni, Nencioni, Giorgetti (20° st Vastola), Anzalone (43° pt Bizzeti), Pinzauti, Megli (16° st Marangon), Salvini (20° st Mascherini), Tumminaro, Bettazzi, Ferri (35° st Cossotto)
A disposizione: Cortesi, Rapisarda, Zeroni, Tinagli
Allenatore: Salvatore De Carlo

Arbitro: Francesco Marini della sezione di Empoli

Marcatori: 10° st Lanzi (C), 15° st Di Mella (C), 39° st Tumminaro (PR)

Ammoniti: 30° pt Anzalone (PR), 6° st Megli (PR), 12° st Ferri (C), 24° st Bizzeti (PR), 48° st Zamboni (C)

Espulsi: –

Recupero: 3’ (primo tempo), 5’ (secondo tempo)

Angoli: 7-5 per il Porta Romana

Ex: Bettazzi (PR)

Continua a volare la Castelnuovese al Luca Quercioli ottenendo oggi la terza vittoria in altrettante gare.
Oggi un successo soffertissimo contro un Porta Romana che ha provato a raddrizzare la gara spingendo con forza fino al 95° minuto.

Giornata nuvolosa, buona cornice di pubblico.
Castelnuovese costretta a rinunciare a Gariate per infortunio, Porta Romana privo del portiere Fenderico squalificato.
Esordio stagionale per l’esterno amaranto Alessio Fagioli.
Nella panchina del Porta Romana, come accompagnatore, siede l’ex calciatore di serie A Stefano Carobbi con trascorsi con le maglie di Fiorentina, Milan e Lecce negli anni 80 e 90.

Inizio di gara molto bloccato con le due squadre che riescono ad annullarsi a vicenda.
Il primo guizzo arriva al 6° minuto per opera dei padroni di casa. Ferri lancia in area per Di Mella, conclusione che esce di poco sul fondo dopo una deviazione di un difensore.
Il Porta Romana registra una flebile superiorità a centrocampo ma è la Castelnuovese a creare azioni di un certo rilievo.
Al 20° Zamboni lancia sulla sinistra Di Mella che supera in velocità un difensore e scavalca con un pallonetto teso l’estremo difensore ospite. La palla esce di poco sfiorando il secondo palo.
In questa fase della partita crescono gli amaranto che arrivano con una certa facilità in area grigio-arancio.
Al 35° azione di Lanzi sulla sinistra, palla in mezzo allontanata da difenspori fiorentini con un certo affanno.
Al 38° angolo dalla sinistra di Zamboni, una serie di deviazioni di testa, l’ultima è di Gualdani che alza di poco la mira.
Finale di tempo favorevole al Porta Romana.
Al 46° punizione che arriva in area amaranto, deviazione aerea di Tumminaro parata da Simoni.
Al 47° Simoni costretto ad uscire dalla propria area per colpire di testa in anticipo su un attaccanto ospite, palla girata da destra a sinistra a cercare il Ferri del Porta Romana, passaggio che non riesce e l’azione sfuma.
Si va al riposo sul punteggio di 0-0.
Dagli spogliatoi esce una Castelnuovese molto determinata.
Al 5° lungo lancio a cercare Giusti largo a destra, cross basso al centro, la difesa libera con difficoltà.
All’8° si fa vivo il Porta Romana. Perciolosa conclusione di Tumminaro, deviazione di Simoni, successivo intervento di Mugnai, appostato sulla linea di porta, che spazza via la minaccia.
Al 10° la partita si sblocca con la rete degli uomini di mister Mulinacci. Azione sulla destra, palla in mezzo, pronta girata di Lanzi che di sinistro fulmina l’incolpevole Rovito.
La partita si anima. Arriva subito la reazione del Porta Romana. Al 13° azione sulla sinistra di Nencioni, pericolosa palla sul secondo palo, ottimo intervento di Fagioli che di testa in tuffo mette in angolo anticipando la conclusione di un avversario.
Al 15° la Castelnuovese raddoppia. Veloce azione di Lanzi sulla sinistra, bella apertura a cercare Di Mella dall’altra parte del campo, gran botta dell’attaccante dei casa che si infila all’angolino alla destra di Rovito.
Il mister ospite De Carlo mette dentro tutte le forze a disposizione per cercare di raddrizzare il risultato.
Al 22° insidiosa palla che arriva nell’area piccola dei padroni di casa, libera Gualdani di testa.
Al 24° punizione che arriva in area amaranto, conclusione del numero 11 ospite Ferri, palla sul fondo.
Al 26° prova a ripartire la Castelnuovese. Palla lunga a cercare Di Mella, corta respinta della difesa, pronta conclusione di Fabbrini che però esce alta sopra la traversa.
Al 28° contropiede degli uomini di mister Mulinacci, conclusione di Di Mella parata da Rovito.
Al 31° punizione di Marangon a cercare l’ex Bettazzi, conclusione che esce sul fondo.
Al 32° proteste amaranto in seguito ad una caduta di Di Mella in area fiorentina, il direttore di gara fa cenno di proseguire.
Al 39° va a segno il Porta Romana con Tumminaro che risolve una mischia in area amaranto.
Finale di gara palpitante. Ospiti che si buttano in avanti con decisione, piovono continuamente palloni in area amaranto.
Al 46° incredibile batti e ribatti davanti a Simoni, palla che batte addosso ad un giocatore ospite prima di uscire con forza sul fondo: grosso sospiro di sollievo del pubblico del Luca Quercioli.
Si va avanti ancora fino al quinto minuto di recupero quando arriva il fischio liberatorio del signor Marini della sezione di Empoli.

Una vittoria soffertissima che proietta la Castelnuovese al terzo posto a quota 11 punti dietro la Resco Reggello e il Gambassi Terme. Indubbiamente è un ottimo inizio ma siamo solamente alla quinta giornata. Ci attendono sfide molto impegnative nelle prossime giornate. Si comincia domenica 20 ottobre con la trasferta a Piandiscò, terreno tradizionalmente molto ostico per la Castelnuovese.

Juniores: 4ª giornata di andata

12/10/2024 – Tante occasioni ma arriva la seconda sconfitta

ARNO CASG. LATERINA SANSOVINO 0-8
CAPOLONA QUARATA CORTONA CAM. CALCIO 1-0
FORTIS AREZZO CASTIGLIONESE 3-3
M.M. SUBBIANO ALBERORO 4-0
TEGOLETO RASSINA 1-2
TUSCAR BUCINE 1-0
VAGGIO PIANDISCO CASTELNUOVESE 3-1
VICIOMAGGIO LUCIGNANO 1-2

Risultati forniti da Tuttocampo e da Campionando

Vaggio Piandiscò
Messina, Failli (46° st Sabatini), Bartolini, Andreini (28° st Orlandini), Neroni, Sordini, Morandi (22° st Frasi), Pinzani, Monini, Tata (19° st Veltroni), Giusti (11° st Sciorpes)
A disposizione: El Koubba, Tapinassi
Allenatore: Paolo Meazzini

Castelnuovese
Berlincioni, Veneri (37° st Pierazzi), Paolella (22° st Bongini), Riminesi, Benucci, Garramone, Nembrini (8° st Ismailaj), Bonechi, Operi, Targi, Finocchi
A disposizione: Maestrini, Spadini
Allenatore: Giacomo Saracini

Arbitro: Emanuele Di Giovanni della sezione Valdarno

Marcatori: 11° pt, 15° pt e 3° st Monini (VP), 8° st Finocchi (C)

Ammoniti: 32° pt Veneri (C), 9° st Targi (C), 15° st Garramone (C), 25° st Pinzani (VP)

Espulso: 9° st Messina (VP)

Angoli: 11-1 per la Castelnuovese

Recupero: 0′ (primo tempo), 5′ (secondo tempo)

Tante occasioni da rete per la Juniores amaranto che però esce sconfitta dal comunale di Piandiscò.

La prima occasione della gara è degli ospiti. Al 6° minuto Operi viene lanciato in avanti, pallonetto sul portiere in uscita, conclusione che si perde sul fondo.
All’11° minuto il Vaggio Piandiscò passa in vantaggio. Ottima difesa della palla del numero 9 Monini che si libera di due avversari e insacca calciando sull’angolo alla sinistra dell’incolpevole Berlincioni.
Al 12° la Castelnuovese ha una ghiotta occasione per pareggiare con Finocchi che entra in area, prova il tiro, Messina riesce a deviare con una gamba in calcio d’angolo.
Al 15° il raddoppio del Vaggio Piandiscò. Azione molto contestata dai ragazzi di mister Saracini per un fallo non rilevato dal direttore di gara, ancora volta Monini si presenta solo davanti al portiere, preciso pallonetto e palla in rete.
Al 19° ancora proteste della Castelnuovese per un intervento in area ai danni di Finocchi, il direttore di gara fa cenno di proseguire.
Al 40° azione di forza del solito Monini sulla sinistra, conclusione che esce a lato.
Passano pochi secondi e arriva una forte conclusione di Finocchi da fuori area, Messina è bravo a smanacciare alzando di quel tanto che basta per mandare in angolo.
Si va al riposo con il Vaggio Piandiscò in vantaggio per 2-0.
Inizia il secondo tempo e la Castelnuovese prova ad alzare il ritmo della partita. Al 1° minuto ci prova Targi dal limite, conclusione rimpallata parata da Messina.
Al 3° il Vaggio Piandiscò realizza la terza rete. Uno sfortunato rimpallo finisce sui piedi dell’implacabile Monini, botta secca che si infila in rete alla sinistra di Berlincioni.
Al 4° azione Castelnuovese, palla in area per Finocchi, passaggio ad Operi, tiro pericoloso deviato in angolo.
Al 5° angolo da destra di Benucci, mischia in ara locale, prova una difficile rovesciata Finocchi, palla che esce alta sopra la traversa.
All’8° minuto la rete degli ospiti. Angolo da destra di Benucci, stacco di testa perfetto di Finocchi e palla in rete.
Al 9° minuto grande azione di Garramone, tiro violentissimo che sbatte sotto la traversa, cade a terra, difficile dire se dentro o fuori, il direttore di gara dice che non è entrata.
Passano pochi secondi e il Vaggio Piandiscò rimane in 10 per l’espulsione del proprio portiere.
Locali che si arroccano dietro difendendosi con le unghie e con i denti.
Al 18° punizione rasoterra di Garramone, il neo-entrato Sciorpes vola sulla sinistra e devia in angolo.
Al 26° azione sulla sinistra di Benucci, palla sul secondo palo dove è ben appostato Targi che però non colpisce bene la palla e l’occasione sfuma.
Al 29° palla lunga in area locale, Targi ritarda un attimo il tiro permettendo alla difesa di allontanare la minaccia.
Al 30° ancora una palla in area del Vaggio Piandiscò, rovesciata di Operi, Sciorpes mette in angolo.
Al 36° Finocchi si invola in area ma viene fermato per un millimetrico off-side dal direttore di gara.
Al 41° Operi è lesto a rubare la palla al portiere di casa sulla linea di fondo, palla in mezzo, tiro di Targi deviata miracolosamente da un difensore.
Al 43° azione sulla destra Targi-Finocchi, palla a Pierazzi che prova il tiro alzando un po’ troppo la mira.
Al 47° insidiosissimo tiro-cross di Garramone dalla sinistra, palla deviata che esce di poco in angolo.
Al 48° azione manovrata dei ragazzi di mister Saracini, conclusione finale di Finocchi parata in due tempi da Sciorpes.
Dopo 5 minuti di recupero il fischio finale del signor Di Giovanni della sezione Valdarno.

Arriva così la seconda sconfitta in altrettante trasferte per la Juniores amaranto in un campionato che, per il momento, è molto equilibrato con una classifica decisamente corta.

Sabato prossimo match al Luca Quercioli contro il Tegoleto.

Prima Categoria girone E: 4ª giornata di andata

6/10/2024 – Pareggio emozionante, ma senza reti, a Strada in Chianti

AMBRA IDEAL CLUB INCISA 0-4
AUDACE LEGNAIA GAMBASSI 0-1
BARBERINO TAVARNELLE ATLETICO LEVANE LEONA 3-1
CHIANTI NORD CASTELNUOVESE 0-0
DINAMO FLORENTIA RESCO REGGELLO 1-3
PORTA ROMANA SPORTING ARNO 0-2
SAN CLEMENTE AUDACE GALLUZZO 1-2
VAGGIO PIANDISCO SANCASCIANESE CALCIO 1-0

Risultati forniti da Tuttocampo

Chianti Nord
Magnelli, Galeazzo (30° st Sormani), Fortunati, Pacini, Lanotte, Porreca, Sidibe, Valcareggi (25° st Piazzini), Latini (34° st Gordini), Cordini, Dosso
A disposizione: Canocchi, Kortz, Ferrara, Costantini, Bonarelli, Calamandrei
Allenatore: Claudio Michelacci

Castelnuovese
Simoni, Gualdani, Casalini (23° st Gariate), Nocentini, Mugnai, Massi, Di Mella (40° st Occhiolini), Giannerini (23° st Grazzini), Fabbrini, Zamboni (46° st Rossi), Parti (17° st Giusti)
A disposizione: Dominici, Fagioli, Ferri, Finocchi
Allenatore: Alessio Mulinacci

Arbitro: Livio Iacobellis della sezione di Pisa

Marcatori: –

Ammoniti: 33° pt Di Mella (Cas), 43° pt Valcareggi (CN), 14° st Dosso (CN), 15° st Parti (Cas), 39° st Nocentini (Cas)

Espulsi: –

Recupero: 2’ (primo tempo), 5’ (secondo tempo)

Angoli: 8-1 per la Castelnuovese

Ex: –

Pareggio senza reti in casa del Chianti Nord per la Prima Squadra di mister Alessio Mulinacci.
Match che però è stato tutt’altro che noioso: 90 minuti giocati con grande intensità da entrambe le compagini con la Castelnuovese che ha creato un numero più alto di occasioni da rete.

Amaranto che devono rinunciare a Lanzi infortunato con Ferri non al meglio tenuto per precauzione in panchina. Tra i convocati anche l’esterno Fagioli alla sua prima convocazione dopo l’infortunio subito prima dell’inizio del campionato.
Nei locali si segnala l’assenza del bomber Butera.

Chianti Nord che parte bene con un fitto fraseggio palla a terra.
Al 4° minuto conclusione di Sidibe dal limite, palla che esce alta sopra la traversa.
Al 6° minuto la prima occasione da rete della partita. Azione di Casalini sulla sinistra, palla che attraversa tutta l’area, inserimento di Parti che però arriva solamente a sfiorare l’appoggio vincente.
All’11° azione della Castelnuovese, prova il tiro Di Mella da fuori area, conclusione che esce alta.
La partita è maschia ma corretta, difese che concedono poco agli attaccanti avversari.
Al 44° doppia grossa occasione per la squadra amaranto. Punizione di Mugnai in area a cercare Casalini, conclusione che viene respinta da un giocatore sulla linea, sulla ribattuta prova il tiro Nocentini trovando l’opposizione di Magnelli.
Ad inizio secondo subito una palla-gol per gli ospiti. Al 1° minuto palla in area per Parti, conclusione che supera Magnelli ma viene fermata dalla traversa.
Seguono due calci di rigore reclamati dagli ospiti per fallo di mano non rilevati dal direttore di gara.
All’8° altra grossissima occasione per gli uomini di mister Mulinacci. Azione di Fabbrini, tiro che supera Magnelli, in scivolata un difensore chiantigiano salva sulla linea di porta.
Al 10° azione sulla sinistra del velocissimo Dosso che prova il tiro dalla linea di fondo trovando l’opposizione di Simoni.
Al 17° sono i bianco-verdi di casa ad avere una grossa opportunità. Azione sulla sinistra, palla in mezzo per Latini, girata e tiro che scheggia l’incrocio dei pali alla sinistra di Simoni.
Al 18° nuove proteste amaranto in seguito ad una caduta di Zamboni in area. Anche stavolta il direttore di gara fa cenno di proseguire.
Al 27° azione manovrata dei locali, conclusione dal limite di Lanotte, palla che esce alta.
Al 28° alta ghiotta occasione per gli amaranto. Gariate pennella in area per Fabbrini, gran tiro che però viene alzato in angolo da Magnelli autore di una parata decisamente salva-risultato.
Finale di gara favorevole al Chianti Nord che però non riesce a creare azioni pericolose dalle parti di Simoni.
Dopo 5 minuti di recupero il fischio finale del signor Iacobellis della sezione di Pisa.

Un punto che smuove la classifica ottenuto su un campo sempre difficile, che allunga la serie di clean sheet della squadra amaranto che ha subito 1 sola rete in 6 partite disputate tra Coppa e Campionato. Qualche difficoltà in più in fase realizzativa un po’ per sfortuna un po’ per scarsa precisione sotto porta nei momenti topici della gara.

Domenica si torna al Luca Quercioli per affrontare una nobile decaduta in cerca di rilancio: il Porta Romana dell’ex Bettazzi.

Juniores: 3ª giornata di andata

5/10/2024 – Roboante vittoria della Juniores amaranto

ALBERORO TEGOLETO 1-3
BUCINE VAGGIO PIANDISCO 2-1
CAPOLONA QUARATA ARNO CASG. LATERINA 3-1
CASTELNUOVESE VICIOMAGGIO 6-2
CASTIGLIONESE LUCIGNANO 2-0
CORTONA CAM. CALCIO TUSCAR 2-0
RASSINA FORTIS AREZZO 1-2
SANSOVINO M.M. SUBBIANO 1-0

Risultati forniti da Tuttocampo e da Campionando

Castelnuovese
Berlincioni, Nembrini (23° st Bongini), Paolella, Riminesi, Benucci, Garramone, Bonechi, Scielzo (42° st Spadini), Operi (34° st Pierazzi), Targi (28° st Ismailaj), Finocchi (40° st Maestrini)
A disposizione: Bianchi
Allenatore: Giacomo Saracini

Viciomaggio
Panico, Scartoni, Foresti, Paci (1° st Kakaci), Giorgini, Casali, Madia, Prisco (28° st Francioli), Orlando (32° st Toparelli), Cerino, Gallorini
A disposizione: Marraccini, Polvere, Angioli,
Allenatore: Andrea Cannata

Arbitro: Jurgen Lila della sezione Valdarno

Marcatori: 14° pt Cerino (V), 22° pt Gallorini (V), 35° pt Targi (C), 36° pt Finocchi (C), 7° st Operi (C), 19° st Bonechi (C), 23° st Targi (C), 36° st Finocchi (C)

Ammoniti: 9° st Prisco (V), 9° st Targi (C)

Espulsi: –

Recupero: 1’ (primo tempo), 0’ (secondo tempo)

Angoli: 9-0 per la Castelnuovese

Roboante vittoria per la Juniores amaranto che supera il Viciomaggio recuperando anche 2 reti di svantaggio.

La cronaca della partita vede una serie innumerevole di occasioni per i padroni di casa.
Al 5° minuto break a centrocampo di Scielzo, cross dal fondo per l’inserimento di Benucci sul secondo palo, l’estremo difensore ospite respinge la conclusione con una gamba.
Al 9° apertura per Finocchi che si allarga sulla sinistra, dribbling su un difensore e conclusione che esce sul fondo sfiorando il palo più lontano.
Al 13° Benucci per Finocchi in area, girata e tiro parato da Panico.
Al 14° il Viciomaggio, alla prima occasione, passa inaspettatamente in vantaggio. Veloce ripartenza bianco-verde, palla che arriva sui piedi di Cerino che insacca sull’uscita di Berlincioni.
Padroni di casa che accusano il colpo. Al 16° ancora ospiti che si presentano pericolosamente in area amaranto, chiude Berlincioni con una bella parata in tuffo anticipando anche la conclusione di un attaccante bianco-verde.
Provano a reagire i ragazzi di mister Saracini. Al 20° scambio Targi-Finocchi, conclusione deviata in angolo dal portiere.
Al 22° il Viciomaggio raddoppia. Veloce azione sulla fascia sinistra, palla in mezzo, intervento di Gallorini all’altezza del secondo palo, niente da fare per Berlincioni.
Lo 0-2 non ferma la Castelnuovese che continua a macinare gioco e a creare pericoli per la porta di Panico.
Al 23° Finocchi viene chiuso in anticipo dal portiere ospite.
Al 30° spizzata di Finocchi per Operi; Panico si salva con un intervento di piede.
Passano pochi secondi e ancora Castelnuovese pericolosa. Palla per Targi, conclusione da sinistra, Panico ribatte in angolo. Dalla bandierina palla in area, mischia furibonda in area bianco-verde, nessun giocatore in maglia amaranto riesce nella deviazione vincente e l’azione sfuma.
Al 35° la Castelnuovese accorcia le distanze. Bella azione di Operi, palla in area per Targi che di testa anticipa il portiere e mette in rete.
Passano pochi secondi e arriva il pareggio con Finocchi che finalizza al meglio una triangolazione con Targi.
Al 44° ancora in evidenza Operi che, di prima, serve Finocchi in area, conclusione sull’uscita del portiere, palla fuori di un niente.
Seguono altri ottimi interventi del portiere ospite a chiudere su Finocchi, Targi e Bonechi.
Si va al riposo sul punteggio di 2-2.
Secondo tempo che vede la Castelnuovese dilagare.
Al 7° la rete del sorpasso. Palla in area per Targi, respinta del portiere che però nulla può sul successivo tiro di Operi.
Al 10° punizione di Benucci in area, tiro al volo di Bonechi che esce alto.
Al 18° ancora Bonechi che ci prova da fuori area, Panico devia in angolo.
Al 19° la quarta rete amaranto. Palla rubata al Viciomaggio in uscita, tiro secco di Bonechi che si infila alle spalle dell’incolpevole Panico.
Al 22° la quinta segnatura per i padroni di casa. Azione sulla sinistra di Targi, tiro cross che, complice una leggera deviazione di un difensore, si infila in rete alle spalle di Panico.
Al 27° punizione tesa di Finocchi, palla che si abbassa improvvisamente e termina di poco sul fondo.
Al 28° interessante azione degli ospiti. Palla lunga a cercare Cerino, pallonetto sull’uscita di Berlincioni, conclusione che esce alta sopra la traversa.
Al 30° doppio intervento decisivo di Panico, prima su Finocchi poi su Operi.
Al 31° tiro dalla bandierina che spiove sul secondo palo, bella incornata di Finocchi che però alza un po’ troppo la mira.
Al 36° l’ultima rete dell’incontro. Palla per Finocchi che si libera di un avversario, entra in area e insacca sull’uscita del portiere.
E’ questa l’ultima emozione della gara prima del fischio finale del signor Lila della sezione Valdarno.

Un’altra grande prestazione dei ragazzi di mister Saracini che mettono in mostra un gioco spumeggiante con tantissime occasioni create. Ancora da registrare qualcosa per quanto riguarda la fase difensiva.
Nota dolente della giornata l’infortunio occorso al fantasista Pietro Operi costretto ad uscire anzitempo. A Pietro un grossissimo in bocca al lupo e un augurio di tornare al più presto in campo.

Sabato prossimo trasferta in casa del Vaggio Piandiscò.

Prima Categoria girone E: 3ª giornata di andata

29/09/2024 – Superata la forte Dinamo con una prova gagliarda

ATLETICO LEVANE LEONA SAN CLEMENTE 1-0
AUDACE GALLUZZO AUDACE LEGNAIA 1-1
CASTELNUOVESE DINAMO FLORENTIA 1-0
GAMBASSI CHIANTI NORD 2-0
IDEAL CLUB INCISA BARBERINO TAVARNELLE 1-1
RESCO REGGELLO VAGGIO PIANDISCO 2-0
SANCASCIANESE CALCIO PORTA ROMANA 2-2
SPORTING ARNO AMBRA 2-2

Risultati forniti da Tuttocampo

Castelnuovese
Simoni, Parti, Casalini (27° st Grazzini), Nocentini, Gualdani (1° st Massi), Mugnai, Lanzi, Ferri (42° st Scielzo), Fabbrini (24° st Di Mella), Zamboni (34° st Giannerini), Giusti
A disposizione: Dominici, Riminesi, Occhiolini, Rossi
Allenatore: Alessio Mulinacci

Dinamo Florentia
Giannini, Ciabani, Manetti, Pestelli (9° st Burgnich), Verdi, Ambrosino, Bassi, Colaianni (9° st Coli), Silvestri, De Gori, Fusi (23° st Cossari)
A disposizione: Sincic, Mazzoli, Toccaceli, Piccini, Vettori, Rosone
Allenatore: Francesco Sammarco

Arbitro: Kevin Giuseppe Travaglione della sezione di Siena

Marcatore: 39° pt Casalini

Ammoniti: 5° st Ferri (C), 16° st Coli (DF), 39° st De Gori (DF)

Espulsi: –

Recupero: 2’ (primo tempo), 5’ (secondo tempo)

Angoli: 5-3 per la Dinamo Florentia

Ex: –

Bella vittoria della Castelnuovese al Luca Quercioli contro una delle squadre accreditate per il salto di categoria all’inizio del campionato.

Giornata calda, buona cornice di pubblico, sfida inedita tra le due compagini.
Nella Castelnuovese si segnalano le assenze di Fagioli per infortunio e di Gariate per squalifica.

Ospiti che mettono subito in mostra le proprie caratteristiche: solidità fisica, gioco collettivo con buona circolazione di palla. I fiorentini sono squadra con giocatori esperti capitanati da un certo Pippo De Gori, giocatore che non ha certo bisogno di presentazione con trascorsi importanti anche in Valdarno.
Partita che inizia con grande intensità.
Al 6° minuto gli uomini di mister Mulinacci provano a sfondare sulla sinistra con una accelerazione di Lanzi chiuso tempestivamente in fallo laterale da un difensore bianco-turchese.
Al 7° il primo squillo dei fiorentini. Tiro secco rasoterra di Fusi, Simoni è reattivo e non si fa sorprendere respingendo di pugno in tuffo.
Al 9° occasione per la Dinamo. Palla in mezzo, conclusione da distanza ravvicinata di Verdi ribattuta da un attentissimo Simoni.
Al 17° ripartenza sulla sinistra degli ospiti. Silvestri al centro per De Gori, tiro che termina sul fondo.
Con il passare dei minuti la Castelnuovese acquista sicurezza e al 20° minuto va vicina alla segnatura. Gran cross da destra di Giusti, ottimo inserimento di Casalini sul secondo palo, bel colpo di testa ma la mira non è precisa, palla che si perde a fondo campo.
Al 23° palla in area amaranto, conclusione di Ambrosino, palla sul fondo.
Al 28° Dribbling di Zamboni, interessante palla a centro area a cercare Fabbrini, rimediano in qualche modo la difesa e il portiere ospite.
Cresce la Castelnuovese. Al 36° azione sulla sinistra di Casalini e Lanzi, palla al centro, un difensore chiude con difficoltà alzando in angolo.
Al 37° nuovo pericolo per la porta fiorentina. Angolo da sinistra di Lanzi, deviazione al volo di Ferri, palla alta sopra la traversa.
La rete amaranto è nell’aria. Palla rubata ai difensori in uscita, Zamboni arriva sul fondo e pennella un assist al bacio per Casalini che irrompe sul secondo palo e insacca.
Al 42° punizione contestata concessa agli ospiti pochi metri fuori dell’area. Si incarica del tiro lo specialista Pippo De Gori, la barriera respinge la conclusione del capitano bianco-turchese.
Si va al riposo con gli uomini di mister Mulinacci in vantaggio per 1-0.
Secondo tempo che vede la Dinamo cercare con insistenza il pareggio ma le occasioni più ghiotte sono di tutte di colore amaranto.
Al 3° minuto cross per la testa di Fusi, Simoni neutralizza con un intervento in due tempi.
Al 17° azione amaranto sulla sinistra: Casalini, Zamboni, Lanzi, palla al centro, girata di Fabbrini, conclusione di poco a lato.
Al 18° ancora pericolo per la porta degli ospiti. Palla che danza pericolosamente in area, la stoccata decisiva non arriva, para Giannini.
Al 19° bellissima azione dei padroni di casa. Azione manovrata sulla sinistra, cambio di campo di Zamboni a cercare Giusti, tiro deviato in angolo dall’estremo difensore ospite.
Dinamo che ci prova al 26° con un tiro da fuori e al 34° con un cross da sinistra per la testa di Cossari dopo una deviazione di Simoni; in entrambi i casi la palla termina sul fondo.
Nel finale di gara la Castelnuovese sfiora ripetutamente la seconda segnatura.
Al 40° contropiede di Lanzi sulla sinistra, palla in mezzo, velo di Di Mella, conclusione di Ferri ben appostato, Giannini si supera e ribatte il tiro del numero 8 amaranto.
Al 44° doppia clamorosa occasione per i padroni di casa con Lanzi prima, Scielzo poi: l’estremo difensore fiorentino si salva miracolosamente in entrambi i casi.
Al 47° ripartenza micidiale di Lanzi che pecca però di egoismo non servendo Di Mella libero a destra, la difesa ospite riesce a recuperare la palla e l’occasione sfuma.
Dopo 5 lunghissimi minuti di recupero il fischio finale del signor Travaglione della sezione di Siena.

Una vittoria importante, frutto di una grande compattezza di squadra con tutti i protagonisti in campo oggi autori di una prova gagliarda. Un successo decisamente meritato, alla fine un risultato che sta persino stretto alla compagine di mister Mulinacci per le tante occasioni non sfruttate.
Chi ben comincia è alla metà dell’opera però il campionato offre insidie tutte le domeniche quindi impossibile mollare anche minimamente.
Tra sette giorni trasferta a Strada in Chianti nel fortino del Chianti Nord di mister Michelacci.

Juniores: 2ª giornata di andata

28/09/2024 – Sconfitta a Lucignano con molto rammarico

CASTIGLIONESE RASSINA 1-2
FORTIS AREZZO ALBERORO 2-3
LUCIGNANO CASTELNUOVESE 3-2
M.M. SUBBIANO CAPOLONA QUARATA 2-2
TEGOLETO SANSOVINO 0-4
TUSCAR ARNO CASG. LATERINA 2-1
VAGGIO PIANDISCO CORTONA CAM. CALCIO 2-2
VICIOMAGGIO BUCINE 2-2

Risultati forniti da Tuttocampo e da Campionando

Lucignano
Tremiti, Seri, Prestinice A., Sehitas, Silvi, Sonnati, Anatrella, Corti, Turchetti, Ciani, Prestinice F.
A disposizione: Bolognesi, Saletti, Meioni, Poggi, Ben Bahri, Raffaelli, Tedeschi
Allenatore: Alessio Collini

Castelnuovese
Berlincioni, Nembrini, Paolella, Riminesi, Garramone (30° st Ismailaj), Benucci, Bonechi, Scielzo, Operi (16° st Brandi), Targi, Bianchi
A disposizione: Grassi, Maestrini, Spadini, Bongini, Pierazzi
Allenatore: Giacomo Saracini

Arbitro: Gabriele Panariello della sezione di Arezzo

Marcatori: 10° pt Targi (C), 12° pt Bianchi (C), 1° st Ciani (L), 4° st Anatrella (L), 45° st Saletti (L)

Ammoniti per la Castelnuovese: Bianchi, Garramone, Paolella, Riminesi, Targi

“ Non dire Gatto …”
Si potrebbe riassumere con questo proverbio l’incontro di oggi pomeriggio tra Lucignano e Castelnuovese.
Il primo tempo vede il predominio del campo da parte dei valdarnesi che si esprimono bene in più di una occasione.
La prima rete infatti non tarda ad arrivare. Dopo un paio di azioni pericolose gli ospiti trovano la via della rete con Targi che insacca al 10° minuto.
Dopo appena due minuti Bianchi ribadisce la superiorità dei ragazzi di mister Saracini segnando la seconda rete.
Castelnuovese che esprime un bel gioco: si susseguono diverse azioni da rete però non concretizzate per mancata precisione nel finalizzare.
Al 24° un bel pallonetto di Operi mette in affanno il portiere del Lucignano.
Al 27° Bianchi, dopo un veloce contropiede, si trova faccia a faccia con l’estremo difensore di casa ma calcia fuori sfiorando il palo.
Al 40° ancora Operi calcia pericolosamente senza però riuscire a segnare.
Al 43° si fa vedere per la prima volta il Lucignano, ma Berlincioni dice di no con un buon intervento.
Si va all’intervallo sul meritatissimo punteggio di 2-0 per la Castelnuovese.
Nell’intervallo il mister della squadra di casa scuote con decisione i propri giocatori e al rientro in campo in effetti le cose cambiano.
I ragazzi della Castelnuovese escono dagli spogliatoi pensando forse di aver già vinto ma il risveglio è decisamente brusco.
Dopo un minuto di gioco dalla ripresa delle ostilità il Lucignano accorcia le distanze. Forti le contestazioni dei giocatori ospiti per una serie di trattenute non rilevate dal direttore di gara.
Si capisce che l’approccio alla gara è cambiato. Al 4° arriva il secondo gol che porta al pareggio. Azione confusa in area Castelnuovese con i locali più rapidi ad avventarsi su una palla in area piccola.
La partita si scalda, fioccano le ammonizioni. Il Lucignano inizia ad ingranare mentre i ragazzi di mister Saracini cadono nella trappola del nervosismo subendo il gioco avversario.
Al 32° reazione della Castelnuovese con azione personale di Targi sulla fascia sinistra, tiro che colpisce il palo a portiere battuto.
Al 36° tiro pericoloso di Bonechi.
Al 39° clamorosa traversa di Brandi su punizione.
Al 45° la beffa con la terza rete del Lucignano, partita da un contropiede.
In pieno recupero punizione di Brandi, fotocopia della precedente, ancora palla che sbatte sulla traversa.
La partita si conclude sul punteggio di 3 a 2 per il Lucignano.

Dopo il bel successo di 7 giorni fa arriva questo stop giunto in una partita in cui i ragazzi di mister Saracini hanno molto di cui rammaricarsi.
Tante le cose buone buone fatte vedere dai giovani della Castelnuovese, peccato per il calo di concentrazione e il nervosismo mostrati nella ripresa.

Sabato prossimo partita casalinga contro il Viciomaggio.