Prossimo incontro Juniores: 15ª giornata (ultima) di ritorno

Previsioni Meteo Comune di Cavriglia

TAGS Articoli

Archivi

Juniores: 2ª giornata di andata

28/09/2024 – Sconfitta a Lucignano con molto rammarico

CASTIGLIONESE RASSINA 1-2
FORTIS AREZZO ALBERORO 2-3
LUCIGNANO CASTELNUOVESE 3-2
M.M. SUBBIANO CAPOLONA QUARATA 2-2
TEGOLETO SANSOVINO 0-4
TUSCAR ARNO CASG. LATERINA 2-1
VAGGIO PIANDISCO CORTONA CAM. CALCIO 2-2
VICIOMAGGIO BUCINE 2-2

Risultati forniti da Tuttocampo e da Campionando

Lucignano
Tremiti, Seri, Prestinice A., Sehitas, Silvi, Sonnati, Anatrella, Corti, Turchetti, Ciani, Prestinice F.
A disposizione: Bolognesi, Saletti, Meioni, Poggi, Ben Bahri, Raffaelli, Tedeschi
Allenatore: Alessio Collini

Castelnuovese
Berlincioni, Nembrini, Paolella, Riminesi, Garramone (30° st Ismailaj), Benucci, Bonechi, Scielzo, Operi (16° st Brandi), Targi, Bianchi
A disposizione: Grassi, Maestrini, Spadini, Bongini, Pierazzi
Allenatore: Giacomo Saracini

Arbitro: Gabriele Panariello della sezione di Arezzo

Marcatori: 10° pt Targi (C), 12° pt Bianchi (C), 1° st Ciani (L), 4° st Anatrella (L), 45° st Saletti (L)

Ammoniti per la Castelnuovese: Bianchi, Garramone, Paolella, Riminesi, Targi

“ Non dire Gatto …”
Si potrebbe riassumere con questo proverbio l’incontro di oggi pomeriggio tra Lucignano e Castelnuovese.
Il primo tempo vede il predominio del campo da parte dei valdarnesi che si esprimono bene in più di una occasione.
La prima rete infatti non tarda ad arrivare. Dopo un paio di azioni pericolose gli ospiti trovano la via della rete con Targi che insacca al 10° minuto.
Dopo appena due minuti Bianchi ribadisce la superiorità dei ragazzi di mister Saracini segnando la seconda rete.
Castelnuovese che esprime un bel gioco: si susseguono diverse azioni da rete però non concretizzate per mancata precisione nel finalizzare.
Al 24° un bel pallonetto di Operi mette in affanno il portiere del Lucignano.
Al 27° Bianchi, dopo un veloce contropiede, si trova faccia a faccia con l’estremo difensore di casa ma calcia fuori sfiorando il palo.
Al 40° ancora Operi calcia pericolosamente senza però riuscire a segnare.
Al 43° si fa vedere per la prima volta il Lucignano, ma Berlincioni dice di no con un buon intervento.
Si va all’intervallo sul meritatissimo punteggio di 2-0 per la Castelnuovese.
Nell’intervallo il mister della squadra di casa scuote con decisione i propri giocatori e al rientro in campo in effetti le cose cambiano.
I ragazzi della Castelnuovese escono dagli spogliatoi pensando forse di aver già vinto ma il risveglio è decisamente brusco.
Dopo un minuto di gioco dalla ripresa delle ostilità il Lucignano accorcia le distanze. Forti le contestazioni dei giocatori ospiti per una serie di trattenute non rilevate dal direttore di gara.
Si capisce che l’approccio alla gara è cambiato. Al 4° arriva il secondo gol che porta al pareggio. Azione confusa in area Castelnuovese con i locali più rapidi ad avventarsi su una palla in area piccola.
La partita si scalda, fioccano le ammonizioni. Il Lucignano inizia ad ingranare mentre i ragazzi di mister Saracini cadono nella trappola del nervosismo subendo il gioco avversario.
Al 32° reazione della Castelnuovese con azione personale di Targi sulla fascia sinistra, tiro che colpisce il palo a portiere battuto.
Al 36° tiro pericoloso di Bonechi.
Al 39° clamorosa traversa di Brandi su punizione.
Al 45° la beffa con la terza rete del Lucignano, partita da un contropiede.
In pieno recupero punizione di Brandi, fotocopia della precedente, ancora palla che sbatte sulla traversa.
La partita si conclude sul punteggio di 3 a 2 per il Lucignano.

Dopo il bel successo di 7 giorni fa arriva questo stop giunto in una partita in cui i ragazzi di mister Saracini hanno molto di cui rammaricarsi.
Tante le cose buone buone fatte vedere dai giovani della Castelnuovese, peccato per il calo di concentrazione e il nervosismo mostrati nella ripresa.

Sabato prossimo partita casalinga contro il Viciomaggio.

Coppa Toscana Terza Giornata

25/09/2024 – Un pareggio a reti inviolate che qualifica la Castelnuovese

Castelnuovese
Dominici, Parti, Gariate, Ferri (46° st Scielzo), Mugnai, Massi, Di Mella (27° st Lanzi), Grazzini (20° st Nocentini), Occhiolini (36° st Zamboni), Giannerini, Giusti
A disposizione: Simoni, Riminesi, Finocchi, Rossi
Allenatore: Alessio Mulinacci

Vaggio Piandiscò
Ugolini (1° st Fabiani), Postiglione, Broetto, Francia, Pepi (6° st Dolfi), Messana, Landini (35° st Crocini), Maggio (25° st Lepri), Fantoni, Andreini, Pistolesi (14° st Cannoni)
A disposizione: Bega, Falchi, Spanu, Argentieri
Allenatore: Massimo Zavaglia

Arbitro: Niccolò Casetti della sezione di Firenze

Marcatori: –

Ammoniti: 43° pt Postiglione (VP), 23° st Maggio (VP), 26° st Di Mella (C), 49° st Giannerini (C)

Espulsi: –

Recupero: 0’ (primo tempo), 7’ (secondo tempo)

Angoli: 8-8

Ex: Zavaglia, Bega, Crocini ( VP ), Massi, Mugnai, Lanzi, Rossi ( C )

La Castelnuovese pareggia 0-0 nell’ultimo decisivo match del triangolare e passa ai sedicesimi di finale di Coppa Toscana di Prima Categoria grazie ad una migliore differenza reti rispetto al Vaggio Piandiscò.

Giornata piovosa, terreno scivoloso.
Stadio Luca Quercioli abbellito dal nuovo impianto di illuminazione che viene inaugurato proprio in occasione di questa partita.

Il primo tempo vede il predominio della squadra di casa.
All’11° azione di Gariate sulla sinistra, palla in mezzo dalla linea di fondo, conclusione al volo di Ferri, palla che esce alta sopra la traversa.
Al 25° in seguito ad un angolo battuto dagli uomini di mister Mulinacci, cross di Giusti, mischia in area ospite, nessun giocatore di casa riesce a trovare il tempo per deviare in rete.
Al 28° il Vaggio Piandiscò prova ad impensierire Dominici con un tiro di Maggio dalla lunga distanza, palla che esce abbondantemente sul fondo.
Al 32° Di Mella cade in area dopo un contatto con un difensore del Vaggio Piandiscò; il direttore di gara fischia un fallo in attacco.
Al 34° Grazzini recupera palla e lancia Di Mella al limite dell’area ospite: conclusione forse un po’ affrettata, palla che esce alta.
Al 39° azione ospite con Landini sulla sinistra. Il numero 7 del Vaggio Piandiscò entra in area e prova il tiro che viene rallentato da una deviazione, nessun problema per Dominici.
Al 42° Grazzini lancia sulla destra Occhiolini che arriva bene sul fondo, prova un cross che viene intercettato da Ugolini.
Castelnuovese che chiude il tempo in attacco. La superiorità dei padroni di casa è sancita dal numero di calci d’angolo: 6-0 per gli uomini di mister Mulinacci.
Il secondo tempo vede una forte reazione del Vaggio Piandiscò.
Al 10° minuto fallo laterale lungo, conclusione di Maggio da fuori area, palla che si abbassa, Dominici para sicuro.
Al 13° palla molto insidiosa in area per Fantoni, ottima la chiusura di Parti in calcio d’angolo.
Al 19° ancora un fallo laterale lungo a cercare la testa di Fantoni: deviazione aerea che esce di poco a lato.
Al 33° rialza la testa la Castelnuovese. Cross inisidioso di Lanzi dalla sinistra, la difesa in affanno si rifugia in corner.
Al 36° angolo Vaggio Piandiscò, Messana colpisce di testa, palla fuori di poco.
Insistono gli uomini di mister Zavaglia alla ricerca della rete qualificazione. Gli ospiti arrivano a collezionare molti tiri dalla bandierina (8-2 il parziale della seconda frazione a favore del Vaggio Piandiscò). La difesa di casa però regge l’urto e termina la gara con la porta inviolata.
Dopo 7 lunghissimi minuti di recupero il fischio finale del signor Casetti della sezione di Firenze.

Con questo risultato la Castelnuovese approda ai sedicesimi di finale dove affronterà a novembre, in trasferta, il Bibbiena.

Domenica torna il campionato: al Luca Quercioli arriva la Dinamo Florentia, ambiziosa squadra fiorentina con nomi importanti in attacco.

Prima Categoria girone E: 2ª giornata di andata

22/09/2024 – Vittoria sfumata nei minuti di recupero

ATLETICO LEVANE LEONA GAMBASSI 1-1
AUDACE LEGNAIA RESCO REGGELLO 0-3
BARBERINO TAVARNELLE AUDACE GALLUZZO 1-2
CHIANTI NORD SANCASCIANESE CALCIO 2-2
DINAMO FLORENTIA SPORTING ARNO 0-2
PORTA ROMANA AMBRA 2-1
SAN CLEMENTE CASTELNUOVESE 1-1
VAGGIO PIANDISCO IDEAL CLUB INCISA 1-1

Risultati forniti da Tuttocampo

San Clemente
Chiti, Celoni, Marchese (22° st Rosati), Fagioli, Crescioli (36° pt Ialeggio), Sieni, Nety (16° st Ciullini), Monti, Lombardi (22° st El Maamouri), Moracci (33° st Bellatti), Paggetti
A disposizione: Foschi, Bugli, Guidantoni, El Oualja
Allenatore: Francesco Mugnai

Castelnuovese
Simoni, Parti, Mugnai, Nocentini, Gualdani, Massi, Lanzi, Ferri (27° st Grazzini), Fabbrini (40° st Casalini), Zamboni (37° st Giannerini), Di Mella (44° st Occhiolini)
A disposizione: Dominici, Giusti, Scielzo, Finocchi, Rossi
Allenatore: Alessio Mulinacci

Arbitro: Gabriel Kercaj della sezione di Pistoia

Marcatori: 36° st Mugnai (C), 47° st Paggetti (SC)

Ammoniti: 10° pt Mugnai (C), 19° st Ferri (C), 24° st Celoni (SC), 40° st Fabbrini (C), 43° st Paggetti (SC), 46° st Nocentini (C)

Espulsi: –

Recupero: 4’ (primo tempo), 5’ (secondo tempo)

Angoli: 4-3 per la Castelnuovese

Ex: –

Sfuma nei minuti di recupero la vittoria della Castelnuovese nell’ostico campo di San Clemente.

Giornata calda, amaranto che affrontano il San Clemente: una squadra completamente rinnovata e ringiovanita rispetto alla stagione scorsa.

Amaranto che scendono in campo senza l’infortunato Fagioli e lo squalificato Gariate. Rientra in attacco Matteo Di Mella.
Castelnuovese che prova sin dal primo minuto a fare la partita ma che trova difficoltà di manovra per le ridotte dimensioni del campo.
La prima conclusione della gara è degli ospiti. Al 6° minuto fallo laterale lungo a cercare Fabbrini, tiro secco da posizione defilata, palla di poco alta sopra la traversa.
Al 10° lancio lungo per Lanzi che entra in area e cade a terra dopo un contatto con il portiere giallo-blu di casa. Vane le proteste amaranto il direttore di gara non concede il penalty.
Al 18° Castelnuovese pericolosa su azione d’angolo, palla che termina a lato.
Al 29° Zamboni recupera palla a centrocampo, appoggio in area per Lanzi, dribbling sul diretto marcatore, tiro respinto dal portiere.
Al 31° azione degli uomini di mister Mulinacci con conclusione finale da fuori area di Nocentini, tiro che esce di poco sul fondo.
Al 35° scambio Fabbrini-Lanzi sulla sinistra, conclusione del numero 7 ospite che si perde sul fondo.
Aumenta la pressione degli ospiti.
Al 41° bello scambio sulla sinistra, Lanzi mette in mezzo per Di Mella, conclusione murata da un difensore.
Al 44° altra azione amaranto, ancora un tiro di Di Mella ribattuto in angolo da un difensore.
Dalla bandierina cross teso di Zamboni, ottimo inserimento di Ferri che colpisce di testa, palla che esce di pochissimo alta sopra la traversa.
Il primo tempo si conclude sul punteggio di 0-0.
Ad inizio secondo tempo ancora Castelnuovese molto vicina alla segnatura.
Al 7° doppia occasione per gli uomini di Mulinacci. Prima un tiro di Lanzi respinto da un difensore, poi una gran botta di esterno di Di Mella che esce accarezzando il palo alla destra di Chiti.
Al 9° altra grossa opportunità per gli ospiti. Azione di Fabbrini sulla destra, palla rasoterra in mezzo, dall’altra parte Zamboni da buona posizione anche se un po’ laterale, calcia senza riuscire ad inquadrare la porta.
Al 16° ancora una conclusione di Lanzi respinta dal portiere di casa.
Al 18° si fa vivo il San Clemente. Azione sulla sinistra, palla in mezzo, mischia che alla fine viene risolta dalla difesa amaranto.
Al 20° altra grossa occasione per gli ospiti. Azione veloce di Lanzi che arriva a tu per tu con il portiere, conclusione che termina sul fondo.
Al 32° cross da sinistra a cercare Nocentini sul secondo palo. Palla leggermente lunga, l’azione sfuma sul fondo.
Al 36° la Castelnuovese passa finalmente in vantaggio. Zamboni per Lanzi, appoggio a Mugnai che da sinistra trova un gran tiro che si insacca alle spalle di Chiti.
Finale di partita con il San Clemente che si butta ferocemente in avanti.
Al 39° conclusione non trattenuta da Simoni, tiro finale di Ciullini che esce largo.
Al 43° mischia in area amaranto. Lunga serie di batti e ribatti, la difesa ospite alla fine ha la meglio.
Al 47° fallo ingenuo al limite dell’area amaranto. Punizione tesa di Paggetti che, complice una deviazione della barriera, si infila in rete alle spalle del portiere ospite.
E’ questa l’ultima emozione della gara prima del fischio finale del signor Kercaj della sezione di Pistoia.

Un pareggio dal sapore amaro alla luce delle tante occasioni non sfruttate dai giocatori della Castelnuovese. Un po’ di rammarico anche per i minuti finali non gestiti al meglio dagli amaranto che hanno concesso un po’ troppo campo all’arrembaggio finale del San Clemente.
Un punto che comunque smuove la classifica e una prestazione complessiva da considerarsi sicuramente positiva.

Domenica prossima si torna al Luca Quercioli per affrontare una compagine ambiziosa, la Dinamo Florentia nelle cui fila militano attaccanti di grande qualità ed esperienza come Marrani e l’ex Sangiovannese Pippo De Gori.

Juniores: 1ª giornata di andata

21/09/2024 – Giovani amaranto spumeggianti al Luca Quercioli

ALBERORO VICIOMAGGIO 1-0
ARNO CASG. LATERINA CASTIGLIONESE 0-3
BUCINE TEGOLETO 2-3
CAPOLONA QUARATA TUSCAR 5-2
CASTELNUOVESE FORTIS AREZZO 6-2
CORTONA CAM. CALCIO M.M. SUBBIANO 0-1
RASSINA LUCIGNANO 1-1
SANSOVINO VAGGIO PIANDISCO 0-1

Risultati forniti da Tuttocampo e da Campionando

Castelnuovese
Berlincioni, Veneri, Paolella, Riminesi, Nembrini, Garramone, Bonechi (44° st Maestrini), Scielzo (27° st Bongini), Operi (35° st Pierazzi), Targi (49° st Okere), Bianchi (44° st Spadini)
A disposizione: Grassi, Ismailaj, Mini
Allenatore: Giacomo Saracini

Fortis Arezzo
Viti, Carrai, Tanti (48° pt Falsini F.), Ortaggi, Caneschi (31° st Virgillo), Faggini (36° st Dini), Putzolu, Scartoni, Mercadante (6° st Toni), Pierozzi, Rossi (16° st Magnani)
A disposizione: Vacchiano, Falsini A., Molinaro, Bottai
Allenatore: Luca Miele

Arbitro: Niccolo’ Pietrini della sezione Valdarno

Marcatori: 7° pt Carrai (FA), 18° pt Garramone (C), 23° pt Pierozzi (FA), 27° pt Bianchi (C), 40° pt Bianchi (C), 50° pt Bianchi (C), 28° st Garramone (C), 41° st Bianchi (C)

Ammoniti: 32° pt Bianchi (C), 32° pt Carrai (FA), 22° st Bonechi (C), 22° st Ortaggi (FA), 49° st Scartoni (FA)

Espulsi: –

Recupero: 10’ (primo tempo), 7’ (secondo tempo)

Angoli: 7-7

Inizio spumeggiante per la Juniores amaranto di mister Saracini al Luca Quercioli di Castelnuovo dei Sabbioni con una vittoria consistente sulla Fortis Arezzo.
Partita che si preannuncia spettacolare fin dalle prime battute con le due compagini che si dimostrano molto propense al gioco offensivo, non brillantissime, invece, nella fase difensiva.
La prima conclusione è degli ospiti: al 6° minuto un forte tiro da lontano che scalda le mani a Berlincioni costretto ad alzare la sfera in calcio d’angolo.
Passano pochi secondi e i ragazzi di mister Miele vanno in vantaggio con Carrai abile a risolvere una mischia creatasi nell’area dei padroni di casa.
La reazione dei ragazzi di mister Saracini non tarda ad arrivare. All’8° minuto bello scambio Targi-Bianchi, tiro insidioso che viene deviato in angolo. Segue una mischia in area aretina risolta dai difensori con un po’ di affanno.
Al 10° micidiale ripartenza Fortis con Mercadante che fa il vuoto sulla sinistra, si presenta solo davanti a Berlincioni, conclusione che esce di poco a lato.
Al 15° azione amaranto: Bonechi serve Bianchi spostato a destra, tiro di prima intenzione che esce alto.
Al 17° ancora Mercadante sulla sinistra, dribbling secco sul diretto marcatore, tiro teso che esce a lato.
Al 18° la Castelnuovese pareggia. Caparbia azione di Targi sulla sinistra, rasoterra teso dalla linea di fondo, sul secondo palo sbuca Garramone che insacca: 1-1.
Al 23° la Fortis torna in vantaggio. Palla in area per Rossi, tiro rasoterra respinto da Berlincioni, sulla ribattuta il più lesto è il numero 10 ospite Pierozzi che appoggia in rete: 1-2.
Al 27° partita nuovamente in equilibrio. Bello scambio Bonechi-Targi palla per Bianchi che conclude in rete: 2-2.
La Castelnuovese cresce, guadagna metri e la Fortis inizia a vacillare.
Al 34° pennellata lunga di Scielzo per Bianchi che si presenta a tu per tu con l’estremo difensore ospite che si esalta ribattendo sia il tiro del numero 11 di casa, sia il successivo tentativo di Operi.
Al 37° punizione per la Fortis. Scartoni mette in area, la difesa respinge corto, forte conclusione di Tanti che però non riesce ad inquadrare la porta.
Al 40° la terza rete dei padroni di casa. Pallone preciso di Scielzo per Bianchi, pallonetto sull’uscita del portiere che si deposita in fondo alla rete: 3-2.
In pieno recupero ancora Bianchi a segno dopo un bel passaggio di Garramone.
Si va al riposo sul punteggio di 4-2 per la Castelnuovese.
Secondo tempo meno spettacolare del primo. Padroni di casa che controllano agevolmente la partita mentre gli ospiti fanno fatica a costruire gioco.
Al 5° angolo per i ragazzi di mister Saracini, tiro finale di Riminesi alto sopra la traversa.
Al 7° palla per Targi che serve Bianchi, conclusione che finisce a lato.
Al 26° azione dei padroni di casa sulla sinistra, prova il tiro finale Targi senza successo.
Al 28° gran tiro di Garramone da fuori, palla che si infila in rete alla sinistra dell’incolpevole Viti: 5-2.
Al 37° punizione Castelnuovese, tocco finale di Targi, palla fuori di un niente.
Al 41° la sesta e ultima rete amaranto: palla in area per il solito Bianchi che brucia tutti e realizza il poker personale della giornata.
Dopo un lungo recupero il fischio finale del signor Pietrini della sezione Valdarno.

Un inizio di campionato decisamente positivo per i ragazzi di mister Saracini. Un risultato che fa morale ma che deve far rimanere tutti con i piedi per terra perchè siamo solamente alla prima giornata.
Sabato prossimo i giovani amaranto proveranno a confermarsi nella trasferta impegnativa di Lucignano.

Prima Categoria girone E: 1ª giornata di andata

15/09/2024 – Inizio di campionato positivo per la Castelnuovese

AMBRA BARBERINO TAVARNELLE 0-3
AUDACE GALLUZZO ATLETICO LEVANE LEONA 0-0
CASTELNUOVESE AUDACE LEGNAIA 2-0
GAMBASSI SAN CLEMENTE 1-0
IDEAL CLUB INCISA PORTA ROMANA 1-0
RESCO REGGELLO CHIANTI NORD 2-0
SANCASCIANESE CALCIO DINAMO FLORENTIA 1-2
SPORTING ARNO VAGGIO PIANDISCO 1-2

Risultati forniti da Tuttocampo

Castelnuovese
Simoni, Parti, Grazzini (34° st Massi), Nocentini, Gualdani, Mugnai, Lanzi, Ferri (44° st Rossi), Fabbrini (42° st Occhiolini), Zamboni (15° st Giannerini), Giusti (24° st Casalini)
A disposizione: Dominici, Riminesi, Gariate, Scielzo,
Allenatore: Alessio Mulinacci

Audace Legnaia
Luconi, Cultrona (24° st Spinella), Formigli, Baravelli (34° st Rotondi), Leao, Marzi (13° st Caldararu), Enea, Catolfi (10° st Longosci), Nardi (15° st Silvestri), Solvi, De Carlo
A disposizione: Fattovich, Pratesi, Cristiani, Konate
Allenatore: Cristian Mangano

Arbitro: Niccolò Nannucci della sezione di Prato

Marcatori: 34° pt Zamboni (rig.), 39° st Lanzi

Ammoniti: 29° st Giannerini (C), 36° st Mugnai (C), 47° st Lanzi (C)

Espulso: 12° st Gariate (C) dalla panchina

Recupero: 2’ (primo tempo), 5’ (secondo tempo)

Angoli: 5-2 per l’Audace Legnaia

Ex: –

Inizio positivo di campionato per la Castelnuovese che supera con un punteggio all’inglese una coriacea Audace Legnaia al Luca Quercioli nella prima giornata del girone E di Prima Categoria.

Giornata di sole, terreno in buone condizioni.
Al Luca Quercioli va in onda una sfida che per la Castelnuovese non è mai banale perché ricorda ai tifosi amaranto finali di campionato convulsi con risultati di natura opposta:
– Stagione 1989-90, campionato di Prima Categoria, vittoria del campionato sfumata per la Castelnuovese all’ultima giornata dopo un pareggio in casa dell’Audace Legnaia
– Stagione 2015/16, campionato di Promozione, salvezza amaranto nella sfida Play-Out ai danni della squadra fiorentina.

Prima dell’inizio della gara vengono esposte le targhe premio ricevute dalla Federazione per ricordare la vittoria della Castelnuovese come vincitrice del premio disciplina sia per la Prima Categoria Toscana sia per la Juniores Provinciale di Arezzo.

La prima azione della gara è di marca amaranto. Al 1° minuto azione di Lanzi sulla destra, ottimo cross a cercare la testa di Fabbrini a centro area, chiude la difesa fiorentina con un certo affanno.
Al 2° ancora locali in attacco; Ferri cade in area, il direttore di gara fa cenno di proseguire.
Con il passare dei minuti l’Audace Legnaia riesce a guadagnare metri mostrando un bel gioco corale e un reparto avanzato fatto di buone individualità.
Al 5° scambio stretto al limite dell’area amaranto, conclusione rasoterra neutralizzata da Simoni in presa sicura.
Al 13° palla pericolosa in area per De Carlo, rimedia Simoni chiudendo in anticipo.
Al 29° azione manovrata ospite, conclusione di Nardi da posizione defilata, palla che esce sul fondo.
La Castelnuovese però non sta a guardare e, appena può, prova a far male con rapide azioni di prima.
Al 32° Lanzi entra nell’area ospite e anticipa un difensore fiorentina che lo mette giù. E’ calcio di rigore per la squadra di casa.
Dagli undici metri Zamboni porta in vantaggio la Castelnuovese.
Al 42° punizione per l’Audace Legnaia pochi metri fuori dall’area di rigore. Si incarica del tiro il numero 10 ospite Solvi, tiro che termina sul fondo.
Al 44° azione amaranto con Lanzi spostato a sinistra: il capitano dei locali entra in area e prova il tiro, la mira non è precisa e la palla esce a lato.
Si va al riposo con la Castelnuovese in vantaggio per 1-0.
Avvio di ripresa con gli amaranto di casa che cercano il raddoppio. Al 5° interessante cross di Lanzi per l’inserimento di Grazzini, bel colpo di testa che esce non di molto.
Audace Legnaia che aumenta progressivamente il suo potenziale offensivo con una serie di cambi dalla panchina. Amaranto che si difendono con ordine chiudendo ogni spazio.
Al 30° punizione per la squadra fiorentina pochi centimetri fuori area. La posizione è favorevole, il tiro del numero 7 Enea esce però alto sulla traversa.
Al 32° ancora Enea che ci prova da fuori, conclusione ancora una volta alta.
Al 39° la Castelnuovese raddoppia. Retropassaggio di in difensore giallo-blu al proprio portiere, rapida accelerazione di Lanzi che anticipa con un tocco di piede l’estremo difensore fiorentino, conclusione del capitano amaranto da posizione non facilissima, palla che si insacca accarezzando il palo.
Finale di gara con l’Audace Legnaia che prova il tutto per tutto per cercare di riaprire la partita collezionando una serie di calci dalla bandierina sempre neutralizzati dai difensori della Castelnuovese.
Al 43° Castelnuovese vicina al tris. Azione prolungata degli uomini di mister Mulinacci, gran cross dalla destra di Casalini, dall’altro lato Lanzi appoggia al centro per Occhiolini che conclude con una splendida girata, palla che esce sul fondo sfiorando il palo.
Ancora Legnaia in avanti fino al 95° minuto poi il fischio finale del signor Nannucci della sezione di Prato.

Un successo che regala i primi tre punti alla Castelnuovese che supera una buona Audace Legnaia al termine di una partita forse non bellissima sul piano tecnico ma molto combattuta sul piano fisico e nervoso.

Domenica prossima la prima trasferta del campionato in casa del San Clemente.

Due giovani amaranto dalla Juniores alla Prima Squadra

10/09/2024 – Il centrocampista Antonio Scielzo ed il difensore Filippo Riminesi

A pochi giorni dall’inizio del campionato presentiamo due facce “nuove” che si stanno allenando con estremo impegno e serietà insieme a tutti gli altri componenti della Prima Squadra.
Si tratta di due giovani classe 2005 che si sono fatti le ossa nella Juniores amaranto negli anni scorsi e adesso sono aggregati stabilmente alla Prima Squadra.
Stiamo parlando del centrocampista Antonio Scielzo e del difensore Filippo Riminesi, entrambi in lista nella distinta della Castelnuovese a Pergine contro il Levane.

Ad Antonio e Filippo un grossissimo in bocca al lupo da parte di tutti i sostenitori amaranto con l’augurio di vederli sempre più coinvolti nel corso delle prossime partite di campionato  di coppa.

il D.G. Alessio Di Mella, Antonio Scielzo, Filippo Riminesi e il D.S. Giacomo Parti

il D.G. Alessio Di Mella, Antonio Scielzo, Filippo Riminesi e il D.S. Giacomo Parti

Coppa Toscana Seconda Giornata

8/09/2024 – Successo amaranto nel finale

Atletico Levane Leona
Butini, Desiderio (16° st Mascia), Basciu, Cardi (16° st Panzieri), Arcioni (30° st Grandi), Cuzzoni, Oulattou, Guesma (35° st Selloumi), Fibbi, Douadi (30° st Dell’Aversano), Parigi
A disposizione: Castellucci, Rrapaj, Orpelli, Martino
Allenatore: Simone Sereni

Castelnuovese
Dominici, Parti, Grazzini, Nocentini, Gualdani, Mugnai, Lanzi (48° st Rossi), Ferri, Di Mella (22° st Fabbrini), Giannerini (22° st Scielzo), Giusti
A disposizione: Simoni, Massi, Riminesi, Gariate, Finocchi
Allenatore: Alessio Mulinacci

Arbitro: Senio Niccolò Manganelli della sezione di Arezzo

Marcatori: 34° st Mugnai (rig.), 47° st Fabbrini

Ammoniti: 25° pt Oulattou (ALL), 31° st Mugnai (C), 38° st Panzieri (ALL), 39° pt Cuzzoni (ALL), 4° st Di Mella (C), 40° st Giusti (C), 50° st Selloumi (ALL)

Espulsi: 32° st Grandi (ALL), 52° st Fabbrini (C)

Recupero: 1’ (primo tempo), 7’ (secondo tempo)

Angoli: 5-4 per la Castelnuovese

Ex: Fibbi, Panzieri (ALL), Lotti, Di Mella, Fabbrini, Gariate, Gualdani, Mugnai, Nocentini ( C )

Inizia con una vittoria in Coppa Toscana la stagione 2024/2025 della Castelnuovese.
Successo amaranto maturato nei minuti finali al termine di una partita abbastanza equilibrata tra due formazioni ancora alla ricerca della migliore condizione.

Si gioca nello stadio A. Pasqui di Pergine Valdarno per l’indisponibilità dello stadio comunale di Levane.
Giornata grigia ma non piovosa, terreno in ottime condizioni.

Nella Castelnuovese si segnalano le assenze di Casalini per squalifica e di Baldi, Fagioli, Occhiolini e Zamboni per infortunio.

La prima conclusione in porta della partita è della Castelnuovese al 5° minuto con Lanzi il cui tiro viene ribattuto in angolo.
La risposta dei padroni di casa al 9° con Guesma: tiro dall’out sinistro smanacciato con successo da Dominici.
Al 12° bel lancio in profondità per Lanzi che si invola verso la porta ma viene fermato per un offside millimetrico.
Al 23° ci prova Grazzini dalla lunga distanza, palla di poco alta sopra la traversa.
Al 25° proteste bianco-verdi. Oullattou cade in area, per il direttore di gara è simulazione, cartellino giallo per il numero 7 levanese.
Al 35° contropiede amaranto con Lanzi che arriva sul fondo, palla in mezzo, la difesa di casa riesce ad allontanare.
Si va al riposo sul punteggio di 0-0.
Ad inizio secondo tempo ghiotta occasione per il Levane. Azione che nasce sulla sinistra, palla in mezzo per Cardi, conclusione da posizione invitante, palla che esce alta.
Al 21° nuovo pericolo per la porta di Dominici. Mischia in area amaranto, conclusione che viene ribattuta in angolo.
Al 24° lungo lancio per Lanzi chiuso in extremis da un difensore al limite dell’area.
Al 27° ancora Levane pericoloso da sinistra. Palla in mezzo, la difesa ospite si salva in angolo.
Al 32° la svolta della gara. Lanzi sfugge al proprio marcatore, entra in area e viene steso nettamente. E’ calcio di rigore ed espulsione per il neo-entrato Grandi.
Dal dischetto Mugnai è implacabile e porta in vantaggio la Castelnuovese.
Al 39° angolo per gli amaranto, conclusione di Ferri, palla che esce alta.
Al 44° Castelnuovese vicina al raddoppio. Azione manovrata, conclusione finale di Lanzi, palla deviata in angolo da Butini.
La seconda rete per gli uomini di mister Mulinacci è rimandata di pochi minuti. Al 47° break di Ferri a centrocampo, palla in avanti per Lanzi, poi al limite per Fabbrini che esplode un gran tiro che si infila sotto la traversa.
Non succede più niente di significativo fino alla fine. Dopo 7 minuti di recupero il fischio finale del signor Manganelli della sezione di Arezzo.

Con questo risultato l’Atletico Levane Leona è eliminato dalla competizione.
Sarà decisivo l’ultimo scontro del triangolare al Luca Quercioli contro il Vaggio Piandiscò mercoledì 25 settembre. Per qualificarsi al turno successivo alla Castelnuovese avrà a disposizione 2 risultati su 3 grazie ad una migliore differenza reti rispetto al Vaggio Piandiscò.

Domenica prossima 15 settembre la prima di campionato contro l’Audace Legnaia al Luca Quercioli.

 

Colpo amaranto a tutta fascia

7/09/2024 – Tesserato Zouhair Gariate

A poche ore dall’inizio della stagione ufficiale il D.S. Giacomo Parti mette a segno un altro colpo di mercato acquisendo le prestazioni di Zouhair Gariate, classe 2000, esterno dotato di grande dinamismo.
Il curriculum di “Zou”: giovanili nell’Aquila Montevarchi, poi esperienze nella Bucinese, nel Figline, nella Faellese e, negli ultimi due anni, nell’Atletico Levane Leona.
A Zou un grosso in bocca al lupo da parte di tutti i sostenitori amaranto.

Zouhair Gariate, il D.G. Alessio Di Mella, il D.S. Giacomo Parti

Zouhair Gariate, il D.G. Alessio Di Mella, il D.S. Giacomo Parti

Giacomo Saracini nuovo allenatore della squadra Juniores

25/08/2024 – Lunedì 26 inizio della preparazione a Vaccherecchia

Giacomo Saracini è il nuovo allenatore della squadra Juniores della Castelnuovese.

Classe 1980 di San Giovanni Valdarno, ex calciatore di Promozione, Prima e Seconda Categoria con le maglie di Cavriglia, Chiantigiana e Vacchereccia.

Negli ultimi 2 anni esperienze a Cavriglia come allenatore in seconda.

Mister Saracini dirigerà una formazione Juniores profondamente rinnovata per un inevitabile ricambio generazionale.

Da lunedì 26 agosto, per due settimane consecutive, i giovani amaranto inizieranno a sudare nel vecchio campo di Vaccherecchia con sedute giornaliere pomeridiane.

A Giacomo un grosso in bocca al lupo ed un grande ringraziamento per aver accettato l’incarico di guidare le giovani promesse della Castelnuovese.

Il DS Giacomo Parti e il nuovo mistere della Juniores Giacomo Saracini

Il DS Giacomo Parti e il nuovo mister della Juniores Giacomo Saracini

 

La rosa della Castelnuovese 2024/2025

17/08/2024 – I convocati per l’inizio della preparazione

Lunedì 19 agosto, alle ore 19:00 al Luca Quercioli prende il via ufficialmente la stagione 2024/2025 con l’inizio della preparazione pre-campionato.

Questi i convocati.

Allenatore: Alessio Mulinacci
Vice-Allenatore: Andrea Lotti

Portieri: Tommaso Dominici (2002), Matteo Simoni (2002)
Difensori: Matteo Baldi (1993), Mattia Gualdani (1991), Andrea Massi (1993), Giammarco Mugnai (1995), Riccardo Parti (2004)
Esterni: Francesco Casalini (2001), Alessio Fagioli (2001), Fabio Giusti (2003)
Centrocampisti: Elia Ferri (2002), Mattia Grazzini (2003), Teo Nocentini (1997), Lorenzo Rossi (1996)
Trequartisti: Andrea Giannerini (2000), Pietro Zamboni (2001)
Attaccanti: Matteo Di Mella (2001), Matteo Fabbrini (2003), Alessandro Finocchi (2005), Alex Lanzi (1997), Tommaso Occhiolini (2003)

Saranno aggregati i seguenti giocatori della Juniores:
Claudio Benucci (2005 – esterno), Tommaso Brandi (2005 – attaccante), Bryan Grassi (2007 – portiere), Antonio Scielzo (2005 – centrocampista), Diego Targi (2006 – attaccante).